Fin dai primi tempi, gli esploratori sviluppano una curiosa
abitudine a cui non rinunceranno mai.
Di notte si radunano davanti al fuoco e si raccontano delle storie,
per tenere lontane le bestie feroci e la paura.
Riccardo Bozzi, Violeta Lópiz, Valerio Vidali, La Foresta, Terre di Mezzo
Raccontare storie è una necessità umana e là dove l’uomo ha imparato di servirsi di quest’arte e di viverla nelle sue varie forme diventa una forza interiore per la vita delle singole persone e del gruppo sociale e civile.
Ursula Grüner
Laureata in pedagogia sociale a Düsseldorf / Germania, con una tesi sulla letteratura per l’infanzia.
Da 22 anni lavora in Italia come educatrice presso un Centro di Prima Infanzia. Come esperta e formatrice di letteratura per l’infanzia, collabora con librerie e biblioteche, con istituti di formazione permanente prima in Germania e da molti anni in Italia. Organizza e tiene corsi di aggiornamento presso scuole e nidi d’infanzia, rivolti ad educatori ed insegnanti.
Tiene regolarmente conferenze ed incontri con tecniche di lavoro di gruppo con genitori e adulti di riferimento, trattando temi della letteratura per l’infanzia e argomenti inerenti all’educazione, come il gioco, la cura e il movimento dei bambini da 0 a 3 anni.
Collabora, scrivendo bibliografie a tema e recensioni, con vari blog e siti specializzati.
Per informazioni e richieste:
Tina Mortier & Kaatje Vermeire,
LE COSE DELLA VITA
Kite Edizioni, 2017
Una bambina e la sua miglior amica, la nonna, si dondolano su un albero in fiore. Un’immagine gioiosa e aerea, piena di vita e di complicità. Questa grafica affascinante è una festa per gli occhi. Maia e la nonna attraversano un prato fiorito, ogni singola pagina è un quadro. A un tratto “Le cose della vita” cambiano: la nonna subisce un’incidente, è a letto, non riesce più a parlare, le immagini si tingono di blu. Maia affronta la sofferenza, lotta con tutta sè stessa vicina alla sua amata nonna. I colori mutano ancora, muore il nonno, la pagina si copre di sfumature di marrone, la nonna e la nipote attraversano in una barca blu, sulle onde del mare e delle emozioni, il difficile momento della vita.
Poi qualcosa succede, un filo di speranza, la nonna riesce di nuovo a pronunciare una parola, le due sono ancora più unite da un tenero abbraccio pieno di intesa. Il testo è profondo e ricco di significato, a volte pure misterioso. I meravigliosi disegni di Kaatje Vermeire fanno sì che anche un lettore giovane possa affrontare con questo libro temi profondi e grandi come “Le cose della vita”.
Un prezioso albo illustrato che parla in modo onesto di gioia, sofferenza, speranza e resilienza. Un libro adatto per tutte l’età a partire dai 7 anni.
Nel 2011 questo libro ha ricevuto il prestigioso premio internazionale White Raven, della biblioteca internazionale di Monaco di Baviera.
#letteraturainfantile #storie #libriperbambini