Ogni giorno in Italia avvengono piu’ episodi di bullismo.
Il centro antibullismo del Fatebenenfratelli di Milano, unico ambulatorio pubblico in Italia per il bullismo e i disturbi adolescenziali propone oltre al percorso psicoterapeutico anche un corso di arti marziali finalizzati al controllo della aggressività e alla crescita dell’autostima.
Su Wikipedia si può leggere:
Il bullismo è una forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica, oppressivo e vessatorio, ripetuto nel corso del tempo e attuato nei confronti di persone considerate dal soggetto come bersagli facili e/o incapaci di difendersi.
A scuola c’è la forza del branco a dare vita ad episodi sempre peggiori dove le vittime che vengono prese di mira si isolano e iniziano una discesa verso la depressione che a volte, come leggiamo sulle notizie di cronaca, sfociano in veri e propri atti di autolesionismo troppo spesso anche estremi.
La dr.ssa Bonora riferisce una interessante ricerca su questo tema.
In Finlandia è stato lanciato il programma KiVa (sviluppato all’Università di Turku in Finlandia, con il finanziamento del Ministero Finlandese per l’Educazione e la Cultura) che ha coinvolto 117 scuole di intervento e 117 scuole di controllo, oltre al risultato ottenuto di diminuzione drastica di vittimizzazione e di bullismo, si è notato un effetto di positività anche rispetto alla scuola stessa, una maggiore motivazione e anche dei migliori risultati scolastici; il risultato più grande si è però avuto nella riduzione dell’ansia, della depressione e sulla percezione che gli studenti hanno del clima tra pari.
l programma si divide sostanzialmente in due parti: azioni universali e azioni indicate, le prime si focalizzano sulla prevenzione mentre le seconde sono rivolte a tutti coloro che sono vittime o autori del bullismo ma anche agli spettatori (al branco).
Numerosi e rigorosi studi hanno dimostrato l’efficacia del programma, e l’evidente diminuzione del bullismo.
Esiste una guida preparata appositamente per i genitori, che permette di distinguere gli atti di bullismo, le sue varie forme, le cause, come riconoscere una vittima, come riconoscere un bullo, come comportarsi a casa sia con i figli vittime che con i figli autori degli atti di bullismo.