Memoria

Conclusione del corso di Memorizzazione

By Aprile 10, 2017 No Comments

mechanics-2170648_960_720

Si è conclusa anche questa edizione del corso di memorizzazione. Personalmente è stata  una esperienza gratificante di apprendimento e di rinforzo di alcune strategie mnemoniche che ritengo molto preziose. Il clima emotivo di gruppo che i partecipanti hanno creato e la conduzione di Tonelli sono stati elementi che hanno contribuito al buon risultato.

Vorrei riportare l’esito  di un recente studio scientifico dell’università Hopkins School of Medicine dall’equipe guidata dalla dr.G.Sell. In questa ricerca di laboratorio hanno analizzato i cervelli di pazienti con Alzheimer, deceduti, e hanno verificato che la molecola EPHEXIN5 era presente in quantità tripla rispetto alla quantità riscontrata nei cervelli sani. Considerata anche la presenza di placche di beta-amiloide presenti nei cervelli di persone con demenza, si è visto che la molecola Ephexing5 distrugge le sinapsi riducendo quindi le capacita’ di memoria dei pazienti. Per convalidare questo risultato hanno predisposto un ulteriore  esame di laboratorio. Utilizzando dei topolini destinati alla demenza- ma  senza la molecola Ephexing5- hanno riscontrato che pur ammalandosi di demenza,  questi topolini non perdevano la memoria.

Nella speranza che ulteriori ricerche possano suggerire come scongiurare la presenza di questa molecola, è opportuno continuare a fare tutto ciò che protegge e mantiene in salute la nostra preziosissima memoria: bisogna continuare ad utilizzarla!

Ogni volta che ci avviciniamo a qualsiasi esperienza di apprendimento forniamo nutrienti importanti al nostro cervello. Anche quando osserviamo un nuovo movimento o pratichiamo una nuova attività  sportiva permettiamo al nostro cervello di ampliare gli schemi motori che abbiamo a disposizione. Così pure allenare le funzioni cognitive come la concentrazione, l’attenzione e le prassie consente di rendere l’apprendimento più veloce e più semplice.

Tutte le volte che offriamo alcune piccole novità di ogni tipo: motorio, culturale, ludico o relazionale, stiamo stimolando il nostro cervello nel modo migliore e lo aiutiamo a rimanere in forma.

Dalida Panseri

Author Dalida Panseri

More posts by Dalida Panseri